Settimana scorsa abbiamo inaugurato il virtual tour del nostro loft: si tratta di un video immersivo e interattivo, che permette a chiunque di entrare e navigare nella nostra location senza essere fisicamente presente. Grazie ad un particolare sistema avanzato di navigazione, abbiamo infatti costruito un percorso che permette al visitatore di decidere dove andare e cosa esplorare, utilizzando anche funzioni virtuali immersive.

 

Location in primo piano

Fondamentali per le attività che puntano sulle location, i tour virtuali sono uno strumento che si sta diffondendo sempre più: permettono a chiunque di entrare e osservare spazi e dettagli offrendo un’esperienza unica e coinvolgente.

I tour realizzati in modalità “avanzata” possono essere anche navigati con funzioni immersive: da cellulare, cliccando sull’icona a forma di «occhiali» (presente in alto a destra) è possibile infatti entrare virtualmente nella location e navigarla con il movimento della testa come se fossimo fisicamente all’interno dello spazio.

Coworking Milano Virtual Tour

Una tecnologia che si adatta a diverse tipologie di attività (come ad esempio ristoranti, alberghi, resort & spa, ville e dimore storiche, ma anche negozi, pub palestre, etc…) cui offrono visibilità e potenzialità veramente notevoli.

 

Aumenta le visite

Una presentazione più coinvolgente come un tour fotografico immersivo a 360° permette di aumentare il numero di clienti che visitano il tuo sito e che vengono attratti dalle tue location. Con il tour avanzato, inoltre, si coinvolge il visitatore in un’esperienza unica: guarda il nostro esempio sotto oppure aprilo a tutto schermo da questo link…

L’obiettivo della piattaforma ‘avanzata’ è rendere il tour ancora più coinvolgente e veloce da navigare, mettendo subito in luce tutti i plus della location con un livello di personalizzazione veramente elevato, in quanto si possono aggiungere:

  • Presentazioni
  • Immagini
  • Gallerie di immagini
  • Link a siti internet
  • Link a video esterni (es. youtube)
  • Più tour virtuali aggregati e organizzati all’interno dello stesso oggetto

Tutti i link sono collegati a simboli che possono avere diverse forme e si possono anche caricare icon personalizzate.

 

Parte da un lavoro di fotografia professionale

La qualità del risultato è direttamente proporzionale alla qualità del lavoro svolto dal professionista, in primis dal fotografo: mi è capitato purtroppo di vedere già molti virtual tour realizzati in modo dozzinale, con foto scure, sfuocate, storte o addirittura con la gente dentro.

Benchè oggi ormai chiunque possa effettuare foto panoramiche e caricarle su google, la qualità d’immagine salta subito all’occhio; un lavoro professionale si basa quindi su alcuni accorgimenti ben precisi, tra cui:

  • Scelta di un fotografo professionista: è chiaro che un set fotografico realizzato da un fotografo di professione, che utilizza strumentazione idonea e competenza tecnica, offra un risultato assolutamente migliore;
  • Locale vuoto: l’obiettivo del virtual tour è mettere in primo piano la location. Per questo, gli ambienti devono essere vuoti, e ordinati al meglio;
  • Luci e inquadrature studiate ad arte: il lavoro deve essere svolto in condizioni di illuminazione ottimale, scegliendo il giorno migliore (quindi evitando giorni di pioggia) e l’orario più adatto. E’ possibile anche effettuare integrazioni notturne (ad esempio, per locali che vogliono mettere in risalto questo aspetto) curando in questo caso molto l’illuminazione artificiale.

Trascurare questi aspetti significa ottenere un risultato che penalizza le fasi successive.

Fatto quindi un buon Tour fotografico di base (che può anche essere messo su Google) si procedere all’integrazione avanzata dove va studiato attentamente il progetto comunicativo.

 

Emotional journey

Il virtual tour avanzato è quindi un progetto innovativo, dove la qualità del risultato si gioca anche nel saper realizzare un percorso emozionale che dia ancora più valore e prestigio ad ogni location.

La potenza della piattaforma avanzata è infatti quella di poter integrare elementi eterogenei, il che rende possibile la creazione di un percorso emozionale che attivi tutti i sensi: non solo vista ma anche udito, grazie all’integrazione di musiche di sottofondo, mentre gusto, olfatto e tatto possono essere resi tramite un utilizzo corretto delle immagini, con uno studio attento delle sequenze multimediali per richiamare alla mente questi elementi sensoriali.

Un esempio di progetto custom che alla data attuale possiamo considerare una best practise di settore è firmato ABSOLUTE VODKA e denota uno studio comunicativo molto attento e curato nelle procedure customizzate.

Coworking-Milano-Virtual-Tour

 

Ovunque su web

Ogni virtual tour può essere diffuso su web in tanti modi: può essere condiviso come post sui social, può essere collegato al profilo facebook con una scheda personalizzata (come abbiamo fatto noi), può essere integrato nel sito web (sempre come abbiamo fatto noi), e ancora può essere messo in sostituzione nel sito web stesso.

Fantastico vero? …
Se volete altre informazioni, vedere altri esempi e valutare se il progetto può essere adatto per la vostra location, contattate digitalsfera.it che offre un servizio professionale e competitivo sul campo.