coworking milano condivisione uffici

Uffici condivisi e coworking: quanto costano a Milano?

Il Coworking e la condivisione degli spazi è una risorsa innovativa, che permette ad aziende e professionisti di abbattere i costi fisici di un ufficio e allo stesso tempo condividere conoscenze e possibilità di business.

Uffici condivisi e spazi di coworking sono aumentati tantissimo negli ultimi 2 anni, in particolare a Milano e Roma, e stanno ancora crescendo in molte città: vediamo quanto costa oggi affittare un ufficio temporaneo oppure una singola postazione a Milano, e perché farlo.

Condivisione uffici: come è nato il concetto di ‘coworking’

Il concetto di coworking nasce negli Stati Uniti alla fine degli anni 90: il primo coworking è l’Hat Factory, a San Francisco, dove le persone potevano scegliere una scrivania in base all’interesse per il vicino, così da favorire l’interazione e lo scambio di idee.

Il modello del coworking, da allora, si diffonde molto rapidamente: lavorare a stretto contatto con altri professionisti diventa uno stimolo importante per lo scambio di idee e di creatività. Il modello arriva in Italia molti anni dopo, in conseguenza della mutazione del mondo del lavoro e dell’aumento esponenziale delle persone che intraprendono un percorso lavorativo in proprio, che vedono nel coworking l’opportunità di condividere un ufficio a prezzi contenuti creando sinergie.

 

Postazioni in coworking: quanto costa affittare una scrivania a Milano?

Negli ultimi due anni, anche in Italia sono quindi nati tantissimi spazi, in particolare a Milano e Roma, e l’offerta in questo ambito è diventata veramente variegata: scegliere una postazione ufficio in coworking è diventato più complesso, perchè oltre al prezzo giocano tanti fattori, come la posizione, la tipologia di aziende già presenti, la disposizione degli spazi, i servizi offerti e anche la flessibilità di contratto.

Talvolta è infatti sufficiente usufruire temporaneamente di una scrivania personale, eventualmente con stampante, servizio fax e fotocopiatrice, nel caso sala riunioni, così da permettere a chi viaggia spesso di avere un ufficio a disposizione a costo contenuto e in città diverse.

Oggi possiamo osservare che una postazione in coworking a Milano ha un costo medio che va dai € 100,00 al mese ai € 390,00 al mese, in base alla tipologia di contatto (se full time oppure in modalità ‘flex’ per pochi giorni a settimana) e alla tipologia dello spazio (posizione, servizi, brand). Molti spazi offrono anche ingressi giornalieri e affitto di sale ad ore.

 

Ufficio arredato temporaneo: quanto costa?

Anche l’affitto di un ufficio privato in uno spazio di coworking ha prezzi molti variegati, sulla base del numero di postazioni e della tipologia di location: in generale possiamo osservare un range che va dai € 450,00 al mese ai € 1.600,00 al mese, in base alla grandezza dell’ufficio (1 persona, 2 persone, 4 persone, ….8 persone…etc…) e alla tipologia dello spazio (nb: a Milano si trovano offerte anche a prezzi inferiori, ma in spazi che spesso non hanno i requisiti per essere messi in affitto).

C’è da dire che un ufficio privato ha sicuramente dei vantaggi in più rispetto alla singola postazione: molti professionisti e attività nascenti devono infatti svilupparsi e, per fare ciò, hanno spesso bisogno di parlare al telefono, il che potrebbe rappresentare un problema in uno spazio troppo affollato. Così, molti coworking offrono un servizio misto di postazioni condivise a uffici temporanei separati, oppure di aree che permettono alle persone di lavorare e parlare al telefono senza alzarsi dalla propria scrivania: un plus questo non indifferente.

 

Cerchi un Ufficio Condiviso a Milano?

Abbiamo diverse soluzioni di Uffici a Milano e Hinterland.

 

Quanto costa affittare un ufficio fisso a Milano?

E’ chiaro che il modello del coworking consente di accedere a diversi servizi a prezzi molto ridotti se paragonati al costi di locazione che un professionista oppure una piccola azienda dovrebbe sobbarcarsi per affittare un ufficio tutto per sè.

Infatti, se ci chiediamo “Quando costa affittare un ufficio a Milano?” il conto è presto fatto: affitto ufficio, depositi a garanzia, spese di amministrazione, allacciamenti elettrici, telefonici, linee dati e wi-fi, arredamento ecc., che sommati arrivano a diverse migliaia di euro solo per partire. Per avere un’idea più precisa dei costi per aprire un ufficio a Milano, puoi leggere questo schema con la stima dei costi medi per aprire un ufficio a Milano non in coworking.

 

Scopri il nostro Coworking

Affitto Postazione Coworking Milano Est

Scegli il piano più adatto a te
postazione scrivania, uffici temporanei,
carnet di ingressi o affitto sala riunioni

 

Contattaci e chiedici di più

Abbiamo studiato spazi di coworking funzionali e flessibili: se cerchi un ufficio in condivisione temporaneo a Milano o hinterland, contattaci subito e vieni a visitarci. Sarai il benvenuto!

 

Coworking Milano Prezzi

Scopri quanto costa una scrivania oppure un ufficio arredato nel nostro Coworking