Negli ultimi anni il mondo professionale ha sperimentato un modo di lavorare più flessibile. Gli spazi coworking sono un fenomeno in forte crescita e a Milano sono sempre di più i luoghi dedicati allo smart working per liberi professionisti o PMI. Rappresentano la soluzione ideale per svolgere la propria attività in uno spazio di lavoro dedicato con attrezzature e privacy che non sempre si hanno in casa.
Il coworking non è solo uno spazio di lavoro condiviso, ma anche una community dove mettere insieme know-how e competenze di diversi professionisti, per creare nuovi progetti. Vediamo di seguito perché scegliere uno spazio di coworking potrebbe aiutarti nella tua attività.
Coworking: punto di incontro tra professionisti
Gli spazi di coworking offrono un modo flessibile ed economico per sfruttare tutti i vantaggi di un ufficio tradizionale. Si tratta di un ufficio condiviso, solitamente con scrivanie, uffici privati e sale riunioni che possono essere affittati da aziende, team o singoli. Sono ottimi per le piccole imprese e i liberi professionisti che hanno bisogno di uno spazio di lavoro ma non sono pronti a investire nella propria proprietà.
Oggi la digitalizzazione del mondo ha reso il lavoro lontano dall’ufficio tradizionale più facile, attraverso l’uso di videochiamate, strumenti di collaborazione, e-mail e social network. Inoltre, sono sempre di più le aziende specializzate nelle aree tecnologiche e digitali come per esempio la programmazione, la creazione di contenuti, il design, la consulenza, l’IT e la scrittura, perché la domanda di queste competenze è alle stelle.
L’opzione dell’ufficio condiviso è importante perché si tratta di una realtà che offre numerose opportunità di crescita e collaborazione, offrendo non solo gli strumenti utili per il lavoro (come wifi, sale riunioni, ecc.), ma anche la possibilità di entrare in contatto con potenziali collaboratori e/o clienti.
Perché scegliere un Coworking?
Lavorare in uno spazio di Coworking permette di crescere e sviluppare competenze e capacità per dare vita a nuove iniziative, anche in collaborazione con professionisti del settore conosciuti nell’ambito ufficio condiviso. Infatti, a differenza degli uffici tradizionali, il Coworking incoraggia il networking, il lavoro collaborativo e la risoluzione creativa dei problemi con altri professionisti digitali e tecnologici.
È l’ambiente perfetto per acquisire nuove conoscenze dalla condivisione delle competenze di ciascun singolo professionista, per ottenere risultati migliori. Interagire con professionisti di vari settori digitali e tecnologici aumenta anche l’esposizione ad altri prodotti e possibilità di servizi poiché gli spazi di Coworking rappresentano una sorta di hub in cui le persone che la pensano allo stesso modo possono riunirsi e diventare una community.
Come sono suddivisi gli spazi di un coworking
Gli spazi di Coworking sono disponibili in tutte le forme e dimensioni: sono progettati per soddisfare le esigenze di tutti i tipi di lavoratori (dai singoli freelance ai dipendenti di una PMI). In generale in uno spazio di coworking si può scegliere tra:
- Open Space: questo spazio rimane fedele all’idea tradizionale del coworking, si tratta di ampie stanze aperte a lavoratori di aziende diverse e hanno spazi comuni condivisi.
- Ufficio Condiviso: simile all’open space, ma si tratta di uffici di piccole dimensioni (di solito 4/6 postazioni) da condividere con professionisti di aziende diverse.
- Ufficio Privato: questi spazi sono per team o aziende che necessitano di una stanza privata o di un intero piano tutto loro. La maggior parte degli spazi di coworking ha una combinazione di spazi di lavoro open space e privati.
Contattaci e chiedici di più
Abbiamo studiato degli spazi di coworking per offrire soluzioni interessanti e flessibili: se cerchi un ufficio in condivisione temporaneo a Milano o hinterland, contattaci subito e vieni a visitarci. Sarai il benvenuto!