Coworking Milano Certifcati 08-03-2016

Coworking Milano Certificati: ecco l’elenco

All’inizio del mese di marzo, è stato aggiornato l’elenco dei Coworking certificati del comune di Milano: si tratta di un elenco che ad oggi conta 54 spazi che hanno richiesto la qualificazione, in quanto in possesso di particolari requisiti.

 

Coworking Certificati: i requisiti

Il comune di Milano, ritenendo il Coworking una risposta innovativa e funzionale al cambiamento del mondo del lavoro, ha istituito una serie di attività per il riconoscimento e l’incentivazione dello stesso, considerandolo uno stile lavorativo che, con la condivisione dell’ambiente di lavoro, valorizza le opportunità offerte dal contatto con persone che svolgono professioni differenti.

Così, con deliberazione n. 2748 del 23 dicembre 2014, in un bando pubblicato sul sito del Comune di Milano e della Camera di commercio (che può essere scaricato quì in formato pdf) sono state quindi previste 3 misure, quali:

  • (Misura A) Costituzione di un “Elenco qualificato di soggetti fornitori di servizi di Coworking” nella Città di Milano
  • (Misura B) incentivi economici a favore di coworkers con un rimborso dei servizi da questi utilizzati negli spazi qualificati dal Comune
  • (Misura C) incentivi economici a favore dei coworking per interventi finalizzati ad una migliore fruibilità dello spazio da parte degli utenti

Ma quali sono, più nel dettaglio, i requisiti richiesti dal Comune di Milano per essere “Coworking Qualificato“?
Sono essenzialmente 6:

 

  • avere un numero di postazioni lavorative destinate ai coworkers non inferiori a 10;
  • avere un sistema informativo comune con connettività a banda larga e/o wi- fi;
  • avere spazi comuni (quali ad esempio sale riunioni, reception, sale per la formazione) e servizi/ attrezzature di supporto (quali ad esempio sala ristoro/ relax, stampanti condivise) fruibili dai coworkers;
  • avere un sito web che illustri le caratteristiche dello spazio, i servizi e le iniziative offerti, gli orari di apertura nonché le tariffe applicate;
  • essere in regola con le prescrizioni normative previste per l’esercizio delle attività commerciali, e in materia fiscale e contributiva, di sicurezza e di igiene sul lavoro, nonché di accessibilità alle persone con disabilità;
  • aver promosso o avere la capacità di promuovere incontri, conferenze, approfondimenti tematici, workshop.

 

 

Si tratta di requisiti funzionali a garantire lo sviluppo di cooperazione e networking all’interno dello spazio, per aumentare la produttività di tutti i professionisti operanti nello stesso coworking.

 

Loft Coworking Milano: ci siamo anche noi!

Anche il nostro Loft Coworking dal 8 marzo 2016 è stato inserito nell’Elenco qualificato di soggetti fornitori di servizi di coworking nella Città di Milano.

Aspettiamo ora di conoscere quali misure saranno previste per il futuro, a favore dei coworkers che vogliono avvalersi di spazi certificati (così come è già avvenuto in passato con il sopracitato bando): nel frattempo, per agevolare le aziende e i professionisti che vogliono usufruire dei nostri nuovi spazi, abbiamo messo a punto delle offerte molto interessanti.

 

Altri incentivi per i nostri coworkers

Per lo sviluppo della tua attività, gli spazi funzionali ed accoglienti del Loft Coworking di Milano potranno essere utilizzati con un contratto ‘easy’ in prova per due mesi, ad un prezzo-lancio riservato alle attività in crescita. Chiamaci oppure scrivici una mail: riceverai subito un’offerta unica.

Come coworkers, potrai utilizzare anche le nostre sale riunioni di Milano molto ben attrezzate (con video, proiettori e lavagna digitale) a tariffe scontate del 30%: il Loft è infatti uno spazio polifunzionale, perfetto come ufficio e come spazio eventi, configurabile in base alle tue esigenze.