Coworking Ufficio 4 persone Milano Elegante

Il coworking è un ufficio dove spazi, attrezzature e servizi sono condivisi tra più persone. In questo modo, le spese vengono divise tra tutti i membri, riducendone notevolmente il costo complessivo. Per questo motivo, il costo del coworking è generalmente inferiore a quello di un ufficio tradizionale.

Ma oltre a ridurre i costi di gestione di un ufficio, il coworking è una nuova forma di aggregazione che crea valore grazie alla condivisione di esperienze e conoscenze. Negli ultimi anni, il coworking si è diffuso molto e si sono venuti a creare anche coworking ‘a tema’ ovvero orientati a uno specifico settore (es. coworking digital, coworking architetti, etc..).

In questo articolo vediamo cos’è il coworking e come funziona.

Cosa s’intende per coworking?

Coworking” significa lavorare insieme in uno spazio condiviso. Con questo termine, oggi si fa riferimento a professionisti e lavoratori differenti che condividono la stessa sede di lavoro. I coworking offrono un ambiente collaborativo in cui le persone possono interagire, socializzare e scambiarsi idee e risorse: si tratta così di una soluzione ideale per coloro che cercano un stile di lavoro più aperto e flessibile.

Coworking: definizione in Treccani

Coworking: Definizione ripresa dall’enciclopedia Treccani

 

Come funziona il coworking?

Nel coworking le persone condividono risorse preziose per la produttività all’interno di uno stesso spazio fisico, dove si trovano arredamenti e tecnologie già pronte all’uso. Ogni persona può scegliere di affittare uno spazio dedicato (che può essere una scrivania oppure un ufficio) per un periodo più o meno lungo (solo per qualche ora oppure per periodi prolungati, anche di un anno) e può utilizzare all’occorrenza altri ambienti condivisi, come la sala riunioni o la sala relax.

 

Chi utilizza gli spazi di coworking?

Il coworking è uno spazio di lavoro condiviso che viene utilizzato da persone provenienti da settori diversi, come freelance, imprenditori, start–up, aziende, lavoratori autonomi, imprenditori e lavoratori a distanza. I coworking offrono un ambiente di lavoro flessibile, economico e collaborativo per le imprese che vogliono risparmiare sui costi di affitto, attrezzature e personale, oltre a offrire ai lavoratori la possibilità di condividere idee e collaborare con altri professionisti.

Chi Utilizza il coworking

In questa slide: percentuale di utilizzatori del servizio di coworking, divisi per tipologia (Fonte: ScrapeHero)

 

Secondo statistiche recenti, i maggiori utilizzatori degli spazi di coworking sono le piccole e medie imprese e le startup. Seguendo quanto indicato nell’immagine sopra, gli utilizzatori sono (in ordine):

  1. PMI  (piccole e medie imprese)
  2. Startup
  3. Freelance
  4. Imprenditori (che lavorano da remoto)
  5. Lavoratori in remoto (lavoratori agili o smart workers)
  6. Nomadi digitali
  7. Grandi aziende

 

Quali servizi si trovano in un coworking?

I servizi offerti in uno spazio di coworking possono variare a seconda della struttura, ma di solito includono: sale di lavoro condivise (scrivanie e desk in open space), sale di lavoro dedicate (uffici privati), sale riunioni, sale conferenze, spazi di archiviazione e armadietti con chiave, connessione Internet ad alta velocità, spazi comuni, stampe e fax, servizi di catering, servizi di sicurezza, servizi di pulizia e altro ancora.

 

Quanto costa un coworking?

 
Il coworking è un servizio ufficio temporaneo che può essere affittato a giorni o anche a ore.
Il costo del servizio varia in base a 7 fattori principali:
 
Fattori:Perché incidono sul prezzo
Durata di utilizzoLa prima variabile che incide sul prezzo è il tempo di utilizzo. Un ufficio giornaliero può essere affittato per 1 ora, 2 ore, mezza giornata, una giornata o più giornate.
Numero di personeLa seconda variabile che incide sul prezzo è l'ampiezza dello spazio e il numero di persone che possono accedervi.
Riservatezza L'ufficio giornaliero può essere in un'area condivisa oppure privata. Le aree private di solito costano di più.
ZonaLa posizione dello spazio: gli uffici in centro, o vicino al centro o alla metropolitana o a zone strategiche di solito costano di più.
Servizi inclusiI servizi inclusi possono variare. Di base, è sempre incluso il wifi. Alcuni includono anche acqua e caffè.
Stile dello spazioStile, design, eleganza e contesto dello spazio sono elementi differenziali.
Possibilità di effettuare chiamateNon in tutte le aree condivise è consentito l'uso del telefono: dipende dalla policy dello spazio.
 

Per saperne di più sui prezzi, vai alla pagina Coworking Milano Prezzi.

 

Quali sono i vantaggi del coworking?

I principali vantaggi del coworking sono:

  • Costi ridotti: permette di risparmiare molto denaro rispetto ad avere uno spazio di lavoro proprio, per questo è un’ottima soluzione per le imprese che non hanno un budget elevato o vogliono contenere le spese
  • Maggiore produttività: il coworking offre un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo, che incoraggia le persone a lavorare in modo più sereno ed efficiente
  • Networking: le persone che lavorano in coworking hanno la possibilità di espandere la propria rete di contatti e connettersi con nuove persone.
  • Possibilità di crescita: le persone possono condividere conoscenze con altri professionisti, trovare partner e supporto in un ambiente di lavoro dinamico e collaborativo.
  • Risorse condivise: gli spazi di lavoro in coworking condividono risorse e tecnologie più avanzate, ad esempio nelle sale riunioni e nelle sale conferenze, che sono a disposizione di tutti gli utenti.

 

Contattaci e chiedici di più

Abbiamo studiato spazi di coworking funzionali e flessibili: se cerchi un ufficio in condivisione temporaneo a Milano o hinterland, contattaci subito e vieni a visitarci. Sarai il benvenuto!