(Comunicato stampa del 15/03/2016)
Forse non tutti sanno che si trova in Puglia una delle più importanti e innovative aziende agricole italiane, oggi modello di sviluppo ecosostenibile: si tratta della bellissima Masseria del Duca http://www.inmasseria.it/ , di epoca medioevale, nota per i suoi prodotti di eccellenza tra cui formaggio “Don Carlo” e l’olio extravergine “inMasseria” il primo olio 100% sostenibile al mondo!
Partner del nostro evento solidale #LoftGaudioso.
InMasseria: il biologico ecosostenibile italiano, protagonista anche nel sociale
La Società Agricola F.lli Cassese, proprietaria della bellissima Masseria del Duca, ha infatti scelto una produzione di qualità in armonia con la natura: è stata la prima – e per ora unica – azienda agricola in Puglia a dotarsi di un impianto di biogas grazie al quale l’intera produzione aziendale avviene senza alcun impatto ambientale, con zero scarti e zero emissioni in atmosfera. Attraverso una naturale fermentazione anaerobica dei propri sottoprodotti di lavorazione, produce infatti energia elettrica che copre il fabbisogno aziendale e viene ceduta alla rete a beneficio di numerose famiglie.
L’eccellenza produttiva dell’azienda è stata più volte premiata con numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Best Practice 2013 di Legambiente e il Premio Sviluppo Sostenibile 2014 durante l’ultima edizione di Ecomondo.
Un contributo importante per un ambiente più pulito, quindi, e non solo a parole: un impegno che la Società Agricola F.lli Cassese dimostra costantemente anche sul fronte sociale, partecipando attivamente a diversi progetti benefici. Il 17 Marzo, ad esempio, sosterrà l’evento milanese del #Loftgaudioso dove i suoi prodotti saranno offerti all’Associazione Gaudio, con lo scopo di raccogliere fondi per regalare una vacanza terapeutica a ragazzi autistici.
Dal mangiar bene al benessere sociale, la Società Agricola F.lli Cassese è oggi un fiore all’occhiello della produzione italiana, offrendo solo prodotti biologici a impatto zero e sostenendo concretamente i progetti sociali più importanti per il benessere comune.
Per provare i loro eccellenti prodotti basta scrivetegli direttamente dal sito http://www.inmasseria.it/contatti/ . Per maggiori informazioni:
SOCIETÀ AGRICOLA F.LLI CASSESE
Via A. Grandi, 11 – 74023 Grottaglie (TA)
Tel. e Fax 0995612419
Altri dettagli
Filiera casearia. Il caseificio aziendale lavora giornalmente circa 30 quintali di latte producendo numerosi formaggi a pasta molle, dura e filata, sia freschi che sapientemente stagionati, tra cui il caciocavallo, il cacioricotta ed il “Don Carlo”, vero fiore all’occhiello della produzione. Formaggio a pasta dura finemente granulosa a base di latte vaccino crudo prodotto secondo un’antica ricetta di famiglia utilizzando caglio di capretto. L’interno è di colore giallo pallido e ha una consistenza dura, friabile, facilmente riducibile in scaglie, ma allo stesso tempo adatto ad essere grattugiato. La stagionatura varia tra i tre e i dodici mesi. Durante questo periodo il “Don Carlo” sviluppa il suo caratteristico sapore salato, con un gusto intenso che diventa sempre più deciso con note di un piacevole piccante. La crosta, trattata con olio extra vergine di oliva di propria produzione, è dura e il suo colore varia dal paglierino al marrone dorato a seconda della stagionatura del formaggio. Il Formaggio Don Carlo è “Il miglior formaggio italiano semi stagionato”! Questo è l’importante riconoscimento assegnato al “Don Carlo”, prodotto d’eccellenza made in Puglia dei Fratelli Cassese agli “Italian Cheese Awards 2015”, gli oscar del settore. Altro importante riconoscimento che si affianca a quelli già ottenuti dal Don Carlo, avendo ricevuto il premio “tre spicchi di cacio” assegnato dalla famosa guida del Gambero Rosso, riservata ai migliori formaggi del Bel Paese, oltre che la “Menzione Speciale” assegnata dalla giuria di Alma Caseus al concorso nazionale sul mondo del formaggio organizzato dall’ALMA (Scuola Internazionale di Cucina Italiana), presieduta dal direttore Renato Brancaleoni e con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Concorso, riservato agli operatori professionali e ai formaggi protagonisti del mondo caseario italiano che si è svolto presso il Cibus, salone internazionale dell’alimentazione di Parma.
Filiera olearia. La produzione è di oltre 2000 q.li di olio extravergine di oliva, l’olio per eccellenza, equilibrato e fine dal gusto morbido e non pungente. La qualità dell’olio è ottenuta dal frutto dell’olivo soltanto mediante processi meccanici e senza aver subito alcun trattamento diverso dal lavaggio, dalla decantazione, dalla centrifugazione e dalla filtrazione. La concimazione naturale e l’uso di un impianto d’irrigazione a goccia esteso per l’intero uliveto favorisce la costanza della qualità nel tempo. Le fasi dell’intera filiera dalla raccolta, alla molitura, all’imbottigliamento avvengono in azienda a cura del proprio personale. L’olio è rigorosamente imbottigliato sottovuoto con uno spruzzo di azoto per evitarne l’ossidazione ed in bottiglie scure per preservarlo dalla luce.
Filiera avicola. Con le oltre 60.000 uova prodotte giornalmente l’azienda si colloca tra le più importanti dell’Italia meridionale. Le condizioni igieniche e salubri degli ambienti rendono confortevole la presenza e la permanenza degli animali in azienda. La raccolta delle uova viene effettuata ogni mattina attraverso nastri trasportatori che portano le uova agli impianti di selezione e smistamento in base alla loro grandezza e peso, per poi passare al confezionamento. Alle uova viene impresso il codice aziendale per la rintracciabilità di filiera. I locali del centro di imballaggio ed i capannoni stessi sono a temperatura controllata per evitare sbalzi termici nocivi sia agli animali sia alla salubrità del prodotto stesso. L’azienda è stata la prima in Italia ad utilizzare la musica nell’allevamento come terapia melodica per il benessere dell’animale.
Filiera energetica. La Masseria del Duca è stata la prima e per ora unica azienda agricola in Puglia a dotarsi di un impianto di biogas grazie al quale, attraverso la fermentazione anaerobica dei propri scarti di lavorazione, produce energia elettrica che copre il fabbisogno aziendale e che viene ceduta alla rete a beneficio di numerose famiglie. L’intera produzione aziendale è dunque senza alcun impatto ambientale, con zero scarti e zero emissioni in atmosfera. Un contributo importante per un ambiente più pulito, non solo a parole.
Masseria didattica con oltre 7.000 visite annue.
Masseria Didattica. Da molti anni la Società Agricola F.lli Cassese s.s. esercita l’attività di masseria didattica ospitando nella Masseria del Duca famiglie, bambini ed in particolare studenti di ogni ordine e grado con oltre 7.000 visite all’anno. Di recente la Masseria del Duca, ha ottenuto dalla Regione Puglia il riconoscimento di “Masseria Didattica di Puglia” ai sensi della Legge Regionale n. 2/2008. La Masseria del Duca è una vera e propria scuola all’aperto, in mezzo alla natura, dove gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti, grazie al contatto diretto con le persone che vi lavorano e agli animali che vivono nella masseria, fanno lezione alla scoperta del mondo rurale e della produzione agricola, dei fenomeni naturali e dei cicli biologici, dei legami fra uomo, ambiente naturale e città. La visita alla Masseria del Duca rappresenta per la scuola un’occasione per aprirsi al territorio, per conoscere le sue caratteristiche naturali, culturali ed antropologiche. Una giornata in masseria didattica significa offrire l’opportunità ai bambini e ai ragazzi di vedere, imparare ed emozionarsi nella natura e in un antica Masseria, testimonianza di una cultura contadina che ancora sopravvive nelle tradizioni e nelle abitudini della gente pugliese. Grazie alla diversificazione produttiva della Masseria del Duca, i visitatori possono conoscere direttamente tutte le fasi delle produzioni di uova, formaggi e olio extra vergine di oliva per aumentare la propria conoscenza alimentare.