Portare il cane in ufficio è un’abitudine che si sta diffondendo anche in Italia e che può portare molti benefici: per questo motivo, molte grosse aziende si sono già attrezzate e hanno permesso questa pratica, aggiornando i loro regolamenti interni. La sede di Amazon, ad esempio, oggi ospita 6.000 cuccioli di cane.
Così come molti uffici tradizionali, anche i coworking si stanno attrezzando per ospitare gli amici a quattro zampe di chi lavora lì e condivide lo spazio. Un parametro in più da valutare per scegliere lo spazio ufficio più adatto a voi!
I cani in ufficio migliorano l’umore di tutti coloro che lavorano all’interno dello spazio, aiutando a diminuire lo stress. Tuttavia, se decidete di portare il cane in ufficio, dovete essere assolutamente sicuri che il vostro animale si trovi bene in quel posto, altrimenti la situazione si potrebbe trasformare in una sofferenza per voi e soprattutto per lui.
Cani in Ufficio e in Coworking
Portare il cane in ufficio può portare molti benefici, sia al padrone che alle persone con cui condivide lo spazio. Un cane che gira per l’ufficio porta allegria e può contribuire così a migliorare la collaborazione tra le persone, alzando il morale e riducendo lo stress di tutti.
Questo si ripercuote in modo molto positivo sulla produttività e sul benessere generale. La condizione è che, ovviamente, il cane deve essere ben educato: non deve produrre rumore nè sporcare in giro, ma si deve comportare esattamente come un collega discreto.
Quando è possibile portare il cane in ufficio
Al momento in Italia non esiste un quadro normativo preciso, ma la scelta e la regolamentazione è lasciata al singolo spazio ufficio. Sono le stesse aziende e gli spazi di coworking che, per rispondere alle richieste dei proprietari di animali, permettono a dipendenti e coworker di portare gli animali in ufficio.
Per portare il cane in ufficio occorre essere in regola con le visite veterinarie e la registrazione all’anagrafe canina. Inoltre, ogni azienda o ogni spazio di coworking potrebbe specificare delle regole proprie: ad esempio, per portare il cane negli uffici Purina (nota azienda del Pet Food) bisogna essere in possesso del patentino di Buon Conduttore Cinofilo e di una polizza assicurativa adatta.
Secondo un recente sondaggio nell’azienda Purina (realizzato da IPSOS) circa il 40% dei lavoratori afferma di sentirsi meno stressato se a lavoro c’è un animale. Migliorano per i dipendenti inoltre sia il senso di colpa per aver lasciato solo il proprio pet (46%), sia la conciliazione fra vita privata e lavorativa (31%).
Condivisione di spazi e uffici con colleghi a 4 zampe
Assodato quindi che il cane in ufficio può aumentare il benessere delle persone, è bene però valutare che sia lo stesso per il nostro amico a 4 zampe. Ogni animale ha la sua personalità e il suo carattere, e non è detto che concili con lo spazio di lavoro condiviso.
Non tutti i contesti sono infatti adatti agli animali: luoghi sovraffollati oppure troppo rumorosi possono spaventare e disorientare i nostri amici. Inoltre, va tenuto in considerazione il carattere dell’animale, e se nell’ufficio ci sono persone o colleghi con i quali il vostro amico non ha piacere di stare (e viceversa), questo potrebbe essere un problema e alimentare l’ansia sia nel cane sia nel padrone.
Per trasmettere benessere, il vostro animale deve essere sereno. Per questo, il padrone dovrà prestare sempre la massima attenzione al suo animale, tenendolo vicino alla propria postazione di lavoro, evitando che i colleghi gli impartiscano indicazioni diverse o continue. E allo stesso tempo, dovrà anche fare attenzione che non diventi troppo territoriale.
Rendere lo spazio ufficio accogliente per il cane
Se condividete l’ufficio con altre persone, dovete quindi prestare la massima attenzione che vi siano sempre le condizioni di tranquillità per il vostro animale. Sicuramente sarà molto più facile se avete a disposizione un ufficio privato più spazioso, dove allestire una zona tutta per lui e dove il vostro amico potrà stare anche al riparo dal via vai di persone.
In ogni caso, che sia ufficio singolo o open space condiviso, per offrire il massimo comfort al cane in ufficio munitevi di tutti gli accessori che sono necessari a rendergli gradevole il soggiorno come se stesse in casa: una cuccia, la ciotola d’acqua sempre fresca e il cibo non devono mai mancare!
Scopri il Loft Coworking

Coworking Milano Loreto Piola
Visita i nostri spazi
Giornate nazionali del Cane in Ufficio
In US dal 1999 ogni anno si celebra il “National Take Your Dog to Work” ovvero la Giornata Nazionale del Cane in Ufficio, che è un modo per celebrare i cani da compagnia e anche incoraggiare le adozioni. Un’iniziativa cui ogni anno aderisce un numero crescente di aziende, consce del fatto che il cane in ufficio aiuta a interagire con i colleghi in un modo completamente nuovo, migliorando la comunicazione e il lavoro di squadra anche con il capo.
Anche in Italia le iniziative non mancano.
Purina ha avviato il progetto di “Pets@work” dedicando un’intera area ai 4 zampe, per valorizzare la relazione fra persone e animali domestici anche sul posto di lavoro. Nella sede milanese di Google è possibile portare tutti giorni il proprio cane con sé in ufficio, mentre Mars Italia organizza una volta al mese, nella sede di Assago, il “Pet friendly day“, una giornata in cui tutti i dipendenti possono portare con sé in ufficio il proprio amico a quattro zampe. Cani ammessi anche alla Nintendo Italia, che ha lanciato i cosiddetti “Pet Friday” ossia i venerdì aperti ai cani in cui tutti i dipendenti possono portare con sé il proprio animale domestico.
Infine, la PSI – Pet Sitters International promuove la Giornata Mondiale del Cane in Ufficio (PSI’s Take Your Dog to Work Day® title=”Giornata Mondiale del cane in Ufficio”).
Contattaci e chiedici di più
Abbiamo studiato degli spazi di coworking per offrire soluzioni interessanti e flessibili: se cerchi un ufficio in condivisione temporaneo a Milano o hinterland, contattaci subito e vieni a visitarci. Sarai il benvenuto!